CLIMA E POMPE DI CALORE

Scopri i vantaggi di una soluzione termodinamica

Il solare termico e i sistemi integrati con pompe di calore consentono la produzione di acqua calda sanitaria e il riscaldamento, sia in ambiente domestico che su scala industriale, attraverso molteplici soluzioni. Garantiscono un notevole risparmio sul consumo di gas metano, GPL o altra fonte di energia fossile tradizionale. Oggi esiste un’ampia gamma di soluzioni, in grado di integrarsi in qualsiasi situazione esistente (impianti fotovoltaici o a biomassa),
aumentando il comfort generale dell’edificio e garantendo alti rendimenti termici.
Il nostro obiettivo è massimizzare i benefici per i nostri clienti, offrendo un rapido ritorno dell’investimento iniziale.

Solare Termico

È il più tradizionale dei sistemi e consente di produrre, tramite collettori solari, acqua calda in modo completamente gratuito. Attraverso sistemi di accumulo detti bollitori, tale acqua viene immagazzinata e resa disponibile quando necessario. Lo stesso boiler può essere configurato come cuore del sistema termico, cui far confluire tutte le fonti di produzione dell’energia e la caldaia. Disponiamo di:

  • Sistemi solari termico a circolazione naturale per ACS (acqua calda sanitaria);
  • Sistema solare termico a circolazione forzata per ACS;
  • Sistema solare termico per ACS e riscaldamento.

I vantaggi del solare Termico

✔︎ Detrazione fiscale del 65%

✔︎ Conto termico 2.0 GSE

✔︎ Acqua calda dal sole completamente gratuita

✔︎ Costi ridotti per la realizzazione dell’impianto

Scaldacqua a pompa di calore

Gli scaldacqua a pompa di calore, sono una nuova tecnologia, che fonde i benefici del solare termico con quelli delle pompe di calore, superando la criticità e i limiti di entrambe. Il solare termico tradizionale richiede infatti un orientamento dei collettori 30 gradi a sud e garantisce la maggior produzione di acqua calda in estate e con il sole. In inverno sarà quindi necessario un’integrazione con altre fonti di energia, elettrica o gas. Il solare termodinamico invece riesce a produrre acqua calda sanitaria (ACS) 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, alla temperatura di 50° C e a qualsiasi condizione climatica. Tale soluzione consente di abbattere fino all’80% i costi di metano o gpl per la produzione di ACS. Tali costi possono essere abbattuti completamente, nei casi in cui il sistema è accoppiato a un impianto fotovoltaico. Le soluzioni più evolute integrano la pompa di calore con il solare termico in un sistema completamente efficiente e che riduce al minimo i consumi di energia.

I vantaggi del solare termodinamico

✔︎ Acqua calda sanitaria 24 ore su 24, 7 giorni su 7

✔︎ Riduzione dei costi fino all’85% rispetto ad altre fonti di energia

✔︎ Massima flessibilità di installazione dell’impianto

✔︎ Detrazioni fiscali del 65%

Sistemi ibridi per Riscaldamento

Sistemi Ibridi sono progettati per facilitare la realizzazione di impianti di riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria. Predisposti per l’abbinamento a caldaie a condensazione, alle pompe di calore e all’uso del solare termico, consentono di ridurre gli spazi installativi a uso impiantistico, fornendo soluzioni integrate che sfruttano in modo intelligente le fonti di energia disponibile.
I nuovi sistemi ibridi compatti uniscono al meglio la tecnologia di una caldaia a condensazione di ultima generazione e la  pompa di calore. Tale configurazione rappresenta una delle migliori alternative in caso di ristrutturazione edilizia in quanto il sistema può essere collegato anche ai radiatori esistenti.

Funzionamento a pompa di calore: è la migliore tecnologia disponibile per ottimizzare i costi di esercizio a temperature esterne moderate.
Sistema ibrido: la caldaia a gas e la pompa di calore operano simultaneamente per offrire il massimo comfort.
Funzionamento a gas: quando le temperature esterne scendono drasticamente, l’unità passa automaticamente alla modalità a gas e la caldaia rimane l’unica tecnologia attiva. La Caldaia Ibrida ha un meccanismo di controllo “intelligente”, pensato per ottimizzare i consumi di luce e gas. 

E’ l’impianto stesso a regolare le temperature di soglia in cui attivare l’uno o l’altro dispositivo, in base alla temperatura ambientale esterna, alla temperatura di mandata degli impianti di casa e in base ai prezzi di Gas Metano e Energia Elettrica che vengono configurati nel sistema.

Carrello
WhatsApp